La Torre alle Tolfe è una tenuta agricola biologica situata nella regione del Chianti in Toscana, nella subregione del Chianti Colli Senesi. La tenuta si estende su 100 ettari e comprende 13 ettari di vigneti, intervallati da uliveti, boschi e prati.
La posizione collinare dei nostri vigneti (330 m sul livello del mare) garantisce una buona ventilazione con un microclima secco intorno alle viti. I nostri terreni godono di una buona qualita’ di drenaggio, con un contenuto di sabbia piuttosto elevato (roccia arenaria), ma questo varia tra i vigneti e vigneti e stiamo cercando di utilizzare al meglio questa variabilità. Una componente sorprendente dei nostri suoli è la presenza di vita marina, di ciottoli di spiaggia e conchiglie di mare, poiche’, da tre a cinque milioni di anni fa, la nostra terra era terra costiera.
Il nostro vitigno predominante è il Sangiovese (il componente principale dei nostri vini), con altre varietà locali come Canaiolo, Colorino e Ciliegiolo. Vengono preparati e potati seguendo il sistema Guyot. Selezioniamo personalmente ogni varietà separatamente al momento ottimale della maturazione. Per garantire una sostenibilità a lungo termine nei nostri terreni e vigneti e per ottenere migliori uve possibili, che riflettano le proprieta’ territorio, produciamo vino con metodi biologici dal 2003. Ci attrazziamo sempre piu’ di metodi naturali e sostenibili, mantenendo gli interventi chimici e meccanici al minimo. Investendo nella manodopera manuale, evitiamo la compattazione del suolo. Inoltre la nostra copertura erbacea riduce l’erosione durante i periodi umidi, evitando allo stesso tempo un’eccessiva competizione idrica durante i mesi più secchi.
Dopo l’arrivo di Stefano Amadeo – il nostro consulente agricolo – nel 2017, abbiamo investito nelle analisi dei nostri terreni e della biodiversità floreale e insettivora nei vigneti. Con il suo aiuto concepiamo sempre di più i vigneti come ecosistemi, prendendoci cura del suolo prima di tutto e migliorando la diversità naturale, per esempio di piante e impollinatori nativi. Gli interventi prevedono l’utilizzo mirato di concime organico, copertura erbacea e concimi verdi (come gli impianti azotofissatori) per garantire condizioni di crescita ideali per le nostre viti e le nostre uve. Siamo anche meticolosi nella potatura e nella gestione delle nostre nuove viti per incoraggiare la loro salute e longevità, senza insistere su un’eccessiva produzione.
Continuando a utilizzare il sito, accetti l'utilizzo dei cookie. maggiori informazioni
Le impostazioni dei cookie su questo sito Web sono impostate su "consentire i cookie" per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui a utilizzare questo sito Web senza modificare le impostazioni dei cookie o fai clic su "Accetta" di seguito, acconsenti a ciò.